Autore: hervoice
Le donne transgender sono donne; e alcune di loro amano le donne. La società spesso si stupisce davanti a questo semplice fatto, ma anche le donne trans*, come tutte le donne, possono essere lesbiche, bisessuali o pansessuali. Le molteplici sfaccettature dell’identità trans* sono un tassello fondamentale per comprendere cos’è una donna nell’attuale società patriarcale; le donne trans hanno una prospettiva unica sulle questioni di genere e sessualità.
Lotta trans*, lotta lesbica
Sia le donne lesbiche che le donne trans hanno storicamente combattuto contro la discriminazione e l'oppressione basata sul genere e sull'orientamento sessuale. Quando è nato, il movimento per i diritti civili delle persone LGBTQIA+ si è subito configurato come un movimento fortemente maschile: basti pensare alla nascita del movimento FUORI! in Italia, inizialmente composto quasi esclusivamente da uomini cis. E’ il fenomeno che Shiri Eisner, attivista trans* e bisessuale, identifica con la sigla GGGG: movimenti che si dichiarano LGBT+, ma che in realtà faticano a dare visibilità e potere reale alle donne - lesbiche, trans o bisessuali che siano.
In realtà però, le donne trans e quelle lesbiche sono sempre state parte della lotta per la visibilità e i diritti LGBTQIA+. E’ noto il ruolo giocato da attiviste trans come Sylvia Rivera e Marsha P. Johnson nel dare forma al concetto di Pride a seguito dei moti di Stonewall. Donne trans e donne lesbiche - in particolare le butch (“mascoline”) - hanno in comune il fatto di essere una sfida visibile ed evidente al binarismo di genere: sono donne che non giocano secondo le regole di ciò che la società impone come “maschile” e “femminile”.
L'importanza della lotta comune contro il binarismo di genere
Vivere in quanto donna trans è già, in sé e per sé, una sfida al binarismo di genere; una lotta che è un obiettivo comune per la comunità trans, quella lesbica e quella femminista in generale. Perché?
Liberazione dalle imposizioni sociali: le vite delle donne trans sfidano l'idea che le persone nascano con un sesso biologico (maschile o femminile) sempre corrispondente a un’identità di genere (uomo o donna). La loro esistenza dimostra che l’esperienza delle singole persone è molto più sfaccettata della semplificazione maschile-femminile (il binario di genere) e che la realtà è molto più fluida di così.
Sfida agli stereotipi di genere: la lotta per i diritti delle donne trans mette in discussione moltissimi stereotipi radicati: cos’è un corpo femminile, cosa definisce “l’essere una donna”, cosa è naturale e cosa è artificiale nella performance della femminilità. Combatte gli stereotipi di genere, aprendo la strada a una società più equa e inclusiva, dove ognuno possa essere se stesso senza giudizio.
Democratizzazione del corpo: Riconosce il corpo come un territorio di autodeterminazione, su cui la società patriarcale cerca costantemente di imporre le proprie idee. Questo vale per tutte le persone, soprattutto le donne, che sono bombardate costantemente da idee su come il loro corpo “dovrebbe essere” (standard di bellezza) o cosa dovrebbe fare (servire gli uomini, partorire, non abortire, ecc).
Sfide e prospettive future
Nonostante i progressi, le donne trans continuano ad affrontare numerose sfide, come la discriminazione, la violenza e la difficoltà di accesso ai servizi sanitari. È fondamentale continuare a lavorare per:
Aumentare la visibilità: Dare voce alle esperienze delle donne trans e sfatare i pregiudizi.
Promuovere l'inclusione: Creare spazi sicuri e accoglienti per tutte le donne, indipendentemente dalla loro identità di genere.
Lottare per i diritti: Sostenere le battaglie per l'affermazione dei diritti delle persone transgender.
L'alleanza tra donne lesbiche e donne trans è fondamentale per costruire un futuro più equo e inclusivo. Riconoscere il ruolo delle donne trans all'interno della comunità lesbica significa rafforzare la lotta comune contro il binarismo di genere, gli stereotipi e le imposizioni della società patriarcale. Insieme, possiamo creare un mondo dove ognuno sia libero di essere se stesso.