Article Image

Advocacy, Attivismo

L’importanza di creare spazi sicuri online

Autore: Nausica Federico

Ogni persona merita di sentirsi accolta e valorizzata, sia nel mondo reale che in quello virtuale. Tale esigenza diventa di primaria importanza quando si parla della comunità lesbica e, in modo più esteso, della comunità LGBTQIA+. Creare spazi sicuri, infatti, è essenziale per potersi esprimere liberamente, per condividere esperienze e costruire relazioni autentiche senza il timore di essere sottoposti a giudizio o discriminazione.

Cosa significa creare uno spazio sicuro? Come si possono costruire queste realtà? Esploriamo insieme l'importanza di questi luoghi e di come è possibile contribuire a crearli.

Cosa si intende per spazio sicuro?

Per spazio sicuro intendiamo un ambiente, sia esso fisico che virtuale, nel quale le persone si sentono protette da pregiudizi, violenze, molestie e qualsiasi forma di discriminazione. 

Per quanto concerne la presenza online, parliamo di uno spazio (in questo caso, di una piattaforma) dove i commenti tossici non sono tollerati, dove ci si sente sempre ascoltati e dove si promuove l'inclusività. HerVoice è uno di questi, e si impegna quotidianamente affinché tutte le persone coinvolte possano trovare ascolto, senza paura di ritorsioni. Offre, in tal senso, anche la possibilità di restare nell'anonimato. 

Perché sono così importanti?

Gli spazi sicuri di cui parliamo si sostituiscono (o, più spesso, si integrano) a mancanze affettive o all'assenza di un supporto familiare adeguato. Sebbene questi in nessun modo vogliono sostituirsi ad aiuti professionali (come nel caso di psicologhe, psicologi e altri operatori anti-discriminazione), sono spesso i primi "luoghi" ad essere raggiunti da persone in difficoltà. In uno spazio sicuro come HerVoice, infatti, è possibile raggiungere una volontaria in qualsiasi momento e lasciare un messaggio, sia attraverso il forum di discussione che attraverso il telefono amico. 

Per entrare nello specifico, uno spazio del genere è importante per le seguenti motivazioni:

Favorisce visibilità e riconoscimento. Gli spazi sicuri permettono alle persone di vivere apertamente la propria identità, e consentono di dare voce a storie che altrimenti rimarrebbero inascoltate. Per la comunità lesbica, in particolare, questa visibilità contribuisce a rompere stereotipi legati al genere e a normalizzare la diversità. 

Garantisce supporto e una comunità sempre presente. Favorire la creazione di spazi sicuri migliora il senso di appartenenza alla comunità e permette di entrare in connessione con ciascun membro. In un mondo che spesso marginalizza le identità queer, questi luoghi diventano rifugi dove si trova sostegno emotivo e occasioni importanti per fare amicizia. 

Contribuisce alla crescita personale. Quando ci si sente al sicuro, si è più inclini a esplorare la propria identità, sia essa sessuale che di genere. È più facile affrontare paure infondate e rafforzare la propria autostima. Gli spazi sicuri incoraggiano il dialogo, l'empatia e l'apertura verso l'altro e verso situazioni complesse.

Come creare spazi sicuri online?

Creare spazi sicuri online è complesso, e spesso prevede un'attenzione addirittura maggiore rispetto alla controparte offline. Questo succede perché mentre negli spazi offline è possibile entrare direttamente in contatto con le persone coinvolte (spesso in luoghi pubblici o in occasione di eventi affollati), l'incontro online tende a "isolare" le persone coinvolte. Agire positivamente, in questo caso, è importante. È possibile contribuire attivamente utilizzando diverse metodologie. 

Sicuramente avere una moderazione attiva consente l'eliminazione di episodi spiacevoli all'apice, attraverso soprattutto la creazione di una netiquette che possa tener conto delle differenze di ognuno nell'ottica della valorizzazione individuale all'interno di un'unica voce collettiva.    

Creare contenuti inclusivi è un altro importantissimo tassello. Promuovere una pluralità di storie, immagini e linguaggi che rappresentino la comunità nella sua interezza aiuta ad avvicinare un pubblico che altrimenti sarebbe restìo a partecipare alle discussioni.

Il rispetto della privacy, inoltre, dev'essere sempre garantito soprattutto per quelle persone che non sono apertamente dichiarate. Infine, utilizzare un approccio empatico e supportivo potrebbe aiutare nella creazione di un ambiente dove le persone si sentono ascoltate e comprese nelle loro sensibilità. 

HerVoice e il suo impegno

HerVoice si impegna a costruire spazi sicuri sia online che offline. Attraverso il nostro sito, il forum e gli eventi che organizziamo, vogliamo creare luoghi dove ogni donna possa sentirsi ascoltata, valorizzata e libera di esprimersi.

Crediamo che un mondo inclusivo inizi da piccole azioni quotidiane: un sorriso, una parola di incoraggiamento, un abbraccio virtuale. Insieme, possiamo trasformare i nostri spazi in luoghi di connessione e autenticità.