Article Image

Advocacy, Attivismo

Sono lesbica* e voglio fare coming out: cosa dire?

Autore: hervoice

Fare coming out è un passo importante e personale.

Può essere sia emozionante che spaventoso, ma è un modo per essere più autentici e vivere una vita più felice e libera. Se stai pensando di fare coming out alla tua famiglia, allə tuə amichə o allə tuə colleghə, ecco alcuni consigli su cosa dire e come affrontare possibili reazioni.

Quando ci nascondiamo, viviamo nella paura costante di essere scoperte, ma allo stesso tempo priviamo le persone che ci vogliono bene di un’occasione di stupirci in positivo. Tuttavia, è importantissimo ricordare che il coming out non è un obbligo e non è sempre sicuro per tutte. Se sei sicura di volerci provare, ecco alcuni spunti.

Cosa fare quando fai coming out

Sii chiara e diretta: Il modo migliore per comunicare è essere sinceri e chiari. Puoi dire qualcosa di semplice come "Voglio dirvi che sono lesbica" oppure “E’ importante per me dirvi che sono pansessuale”. Usa la parola o le parole che senti più tue e più adatte a descriverti oggi, anche se potrebbero essere difficili da capire di primo impatto per chi non conosce bene la comunità LBTI+.

Scegli il momento giusto: Scegli un momento in cui ti senti a tuo agio e in cui pensi che le persone a cui vuoi fare coming out siano più ricettive.

Scegli il luogo giusto: Scegli un luogo tranquillo e privato dove poter parlare senza interruzioni.

Esprimi i tuoi sentimenti: Parla di come ti senti riguardo alla tua identità e/o orientamento e di quanto sia importante per te essere autentica.

Sii paziente: Comprendi che le persone possono aver bisogno di tempo per elaborare le informazioni.

Argomenti da affrontare

Cosa significa essere lesbica: Spiega che essere lesbica significa provare attrazione verso altre donne.

Come ti senti: Parla di come ti senti riguardo alla tua identità e di quanto sia importante per te. Sottolinea che vivere in modo autentico e onesto è fondamentale per te e per la tua serenità e felicità.

Cosa significa per te il loro supporto: Sottolinea quanto sia importante per te il loro sostegno e comprensione.

Obiezioni comuni e come affrontarle

"Non ci posso credere": "So che può essere sorprendente, ma è così che mi sento."

"È solo una fase": "Ho riflettuto a lungo su questo e sono sicura di me stessa."

"Ma e i bambini?": "Essere lesbica* non significa non voler avere figli. Ci sono molte famiglie felici composte da coppie dello stesso genere."

"Non voglio che tu stia male" oppure “Mi preoccupo che le altre persone se la prendano con te”: "Essere onesta con voi mi toglie un peso dalle spalle. Voglio vivere in modo onesto senza preoccuparmi sempre di dovermi nascondere. A me importa solo che voi mi sosteniate, le altre persone non sono importanti”.

Consigli aggiuntivi

Prepara una rete di supporto: Prima di fare coming out, parla con amichə o familiari di cui ti fidi e che ti sostengono.

Cerca informazioni: Informati sui diritti delle persone LGBTQIA+ e sulle risorse disponibili nella tua zona.

Abbi cura di te stessa: Fare coming out può essere emotivamente impegnativo, quindi assicurati di prenderti cura di te stessa e di concederti del tempo per elaborare le tue emozioni.

Ricorda: Ogni persona è diversa e reagirà in modo diverso al tuo coming out. L'importante è essere sinceri, aperti e pazienti.

Fare coming out è un viaggio personale e ogni esperienza è unica. Non aver paura di chiedere aiuto e di circondarti di persone che ti amano e ti sostengono.